
L'Osservatorio
L’Osservatorio costituisce lo strumento attraverso cui la partecipazione degli attori trova la propria sede. Ha l’obbiettivo di mettere le basi per il percorso vero e proprio del Contratto di Fiume. Consiste nelle seguenti attività:
Comunicazione – Informazione
In base a quanto previsto dal progetto partecipARNO, i soggetti partecipanti sono animatori del processo. A questo fine, viene elaborato un progetto di comunicazione e informazione da sottoporre agli interlocutori privilegiati individuando contenuti, tempi e metodi in relazione sia a quanto emerso dai questionari e dalle video-interviste, sia alle altre esperienze di Contratto di fiume in atto o concluse.

Condivisione del progetto
Gli attori coinvolti in “partecipArno” devono condividere la lettura del fiume e del sistema territoriale ad esso collegato per poter passare alla fase successiva. Attraverso le attività di raccolta dati e i questionari e le interviste, verrà quindi discussa nel workshop finale una proposta di visione del territorio. Inoltre, è previsto che gli attori sviluppino una proposta di regole e strumenti per la gestione del processo che porterà al Contratto di Fiume vero e proprio.


Sensibilizzazione
Passa attraverso il dialogo tra i diversi soggetti (pubblici e privati, e mondo scolastico) e pertanto comporta una piena interazione tra attori diversi, tipica del processo di Contratto di fiume. Col progetto partecipARNO essa verrà pianificata adeguatamente.

Monitoraggio
Gli attori valutano il processo e pianificano il monitoraggio del processo di Contratto di Fiume quando verrà messo in atto, con particolare riferimento ai risultati raggiunti e al grado di evoluzione della visione del rapporto tra sistema fluviale e territorio.
L’Osservatorio è composto inizialmente dagli attori individuati e coinvolti nel progetto partecipARNO. Esso dovrà essere ridefinito man mano che il progetto si realizza e quando partirà il processo di Contratto di Fiume.